Per fare la marmellata uso il vecchio metodo della nonna, anzi di zia Paola.
Ingredienti e attrezzatura:
Frutta quella e che vuole e quanta si vuole
Zucchero la metà del peso della frutta (ne avanzerà un po’)
Pentola capiente
Piastra di ghisa
Gli accorgimenti da tenere presenti sono:
- per la marmellata di uva, more o frutti di bosco meglio attrezzarsi con una centrifuga.
- per la marmellata di mele cotogne, le mele vanno sbucciate prima di cuocerle e aggiungere uva per metà del peso delle mele;
- tutta la frutta ha semi e bucce, passarla e togliere tutto perché da fastidio sotto i denti
- i famosi pezzettoni non sono necessari, se la marmellata è passata bene si stende anche meglio
Cuocere la frutta da sola senza aggiungere nulla perché tirerà fuori la sua acqua e
con quella si cuocerà. Quando è cotta passarla e togliere semi e bucce.
Pesare la frutta rimasta. Finire di cuocere fino a che non dimezza il suo peso.
A questo punto aggiungere lo zucchero in quantità pari alla metà del peso della frutta cotta. Far cuocere a fuoco lento in una pentola capiente poggiata sulla piastra di ghisa fino a che lo zucchero non caramella. ci vorranno dalle 4 alle 6 ore.
Mi raccomando la piastra; eviterà alla marmellata di attaccarsi.
Buon appetito!