Ingredienti per 4 persone:
800 gr di pomodori pelati
400 gr di spaghetti
200 gr di guanciale
Pecorino q.b.
Procedimento
In una pentola mettere a bollire abbondante acqua salata. Nel frattempo tagliare a listarelle il guanciale e farlo “appassire” in una padella senza olio e a fuoco basso. Il grasso del guanciale si deve sciogliere e non bruciare.
Una volta cotto toglierlo con una schiumarola e cuocere il pomodoro nel grasso sciolto. Non è necessario salare, ci pensa il guanciale.
Una volta pronto il sugo aggiungere il guanciale.
Scolare gli spaghetti al dente e condirli con i sugo e una spolverata di pecorino meglio se amatriciano.
Curiosità
Il nome deriva dalla cittadina di Amatrice completamente devastata dal terremoto del 2016. Sono ammesse anche le accezioni come “matriciana”.
Assolutamente niente peperoncino, niente prezzemolo e soprattutto, checchè ne dicano i grandi chef, SENZA CIPOLLA!
Buon appetito!