Ingredienti
400 gr di mezze maniche
400 gr di fave fresche
200 gr di pancetta tesa
Pecorino
Cipolla
Sale e pepe
Procedimento
A novembre piantare le fave…..
Non è ovviamente necessario avere le fave del proprio orto. In primavera si trovano in tutti i negozi di ortofrutta.
A seconda del grado di maturazione, il guscio delle fave può risultare duro e amarognolo. Per questo è consigliabile lessare le fave per 3-4 minuti. Sarà più facile sgusciarle.
Sgranare le fave e lessarle per 3-4 minuti, senza aggiungere sale, nella pentola che verrà usata per cuocere la pasta. L’acqua di cottura si userà per cuocere la pasta. Durante la cottura i sali minerali e le vitamine passeranno nell’acqua che diventerà rossastra.
Nel frattempo tagliare a listarelle sottili la pancetta. In una padella a bordi alti far appassire la cipolla con un filo di olio, aggiungere la pancetta e le fave. Far insaporire, aggiustare di sale e pepe.
Portare di nuovo l’acqua di cottura delle fave ad ebollizione, salare e cuocere la pasta al dente. Una volta cotta scolarla e aggiungerla al condimento. Far saltare per amalgamare e spolverare di pecorino. Se necessario aggiungere al condimento l’acqua di cottura della pasta per creare una cremina e recuperare i sali minerali.
Servire caldo.
Fuori stagione si possono sostituire le fave con i piselli. In questo caso non andranno lessati ma insaporiti in padella.
Buon appetito!